Tributo a Fausto Coppi

L’occasione della presentazione del libro Serse Coppi, l’angelo gregario (Infinito edizioni), fissata in anteprima assoluta al Circolo dei Lettori di Torino – mercoledì 19 giugno 2019, ore 18, si arricchisce di un tributo a Fausto Coppi, a cura del maestro Rossella Spinosa.

L’evento, che sarà moderato da Roberto Livraghi, storico e direttore del Museo Alessandria Città delle Biciclette, gode del patrocinio di Regione Piemonte ed è inserito negli eventi di #100Coppi, nel Centenario della nascita del Campionissimo, coordinati dalla Fondazione Circolo dei Lettori. Alla presentazione che vede la partecipazione di Franco Balmamion, campione piemontese di Nole (classe 1940), un corridore molto amato, vincitore di due Giri d’Italia (1963/1965), interverrà l’autore Lucio Rizzica e la curatrice Luciana Rota.

IL TRIBUTO A FAUSTO COPPI  – La pianista compositrice proporrà una sonorizzazione dal vivo, con sue musiche originali su un filmdoc in bianco e nero che ripercorre la carriera di Fausto Coppi. Il tributo a Coppi di Rossella Spinosa è stato presentato poche settimane fa per la prima volta al Museo del Ciclismo Madonna del Ghisallo di Magreglio che insieme con il gemellato Museo Alessandria Città delle biciclette ha patrocinato il libro su Serse Coppi.

Fausto e Serse Coppi: una storia poco raccontata di un amore che va al di là di un comune legame tra fratelli. Infatti loro erano l’uno il completamento dell’altro, tanto uniti quanto diversi: se Serse era allegro, ottimista ed estroverso, Fausto era invece taciturno, pessimista e introverso. Serse Coppi, l’angelo gregario, scritto dal giornalista Sky Lucio Rizzica e curato da Luciana Rota, parla del legame profondo che ha unito i due fratelli, uniti tanto nella vita privata quanto sui sellini delle loro biciclette. L’autore non si ferma a questo, anzi, ci fa entrare nella vita dei due fratelli, seguendoli dalle prime pedalate attraverso la guerra, l’amore, le gare, fino alla loro prematura e non voluta separazione. Grazie anche alle testimonianze dirette di Sandrino Carrea, gregario di Fausto, e di sua sorella Edda e agli articoli di giornale contemporanei agli eventi narrati, l’attenzione si concentra sul “fratellino” nell’ombra, su quell’uomo tanto umile, leale e sempre ottimista da farsi volentieri da parte per lasciare vincere il fratello maggiore, quasi più contento dello stesso Fausto dopo ogni vittoria. Pezzi di storia della seconda guerra mondiale e del dopoguerra si intrecciano insieme a racconti di vita di questi due campioni che hanno scritto la storia del ciclismo italiano e non solo, lasciando il lettore sbalordito davanti ai loro successi e sull’orlo delle lacrime quando ci sembra di sentire sulla nostra pelle il dolore provato da Fausto alla morte dell’amato fratello. Un libro pieno di gioia, dolore, trionfi e sogni infranti che coinvolge con la sua semplicità e schiettezza e che, grazie soprattutto alle testimonianze dirette, ci fa sentire i protagonisti molto più vicini a noi di quanto non siano.

Data

01 Feb 2020
Scaduto!

Ora

17:30

Luogo

Palazzo del Monferrato
Via San Lorenzo 21, 15121 Alessandria
Categoria
AcdB Museo

Organizzatore

AcdB Museo
Telefono
+ 39 0131 313400
Email
info@acdbmuseo.it
Sito web
https://www.acdbmuseo.it

Altri organizzatori

Camera di Commercio Alessandria-Asti